
IL PERCORSO
Gli atleti percorreranno in semi autonomia alimentare ed idrica, i sentieri che costeggiano il fiume Ticino, all’interno del Parco, con brevi tratti su strade bianche private e comunali.
Partendo dalla ASD CANOTTIERI TICINO si raggiungono prima il Bogo Basso di Pavia e poi i territori del Siccomario passando dal Comune di Travacò S. per poi ritornare verso Pavia e correndo sul Ponte Coperto arrivare alla sponda opposta del fiume.
Puntando nord si arriva all’altezza della chiesa romanica di San Lanfranco (punto di ristoro) e si prosegue in direzione Bosco della Sora sempre lungo fiume fino al Golf Club Ticino. Da qui, si percorre un breve tratto di strada asfaltata che porta a Massaua, da dove si riprendono le strade bianche che conducono all’ex-Polveriera/Poligono, puntando verso Villa Botta e Torre d’Isola (punto di ristoro e di svolta della gara Light, che rientra al campo base seguendo in parte lo stesso percorso dell’andata).
Da Torre d’Isola gli atleti puntano a Bereguardo lungo fiume, fino ad arrivare nella storica piazza del Borgo di Zelata (punto di ristoro e di arrivo della gara Lunga).
Il percorso prosegue fino a raggiungere nuovamente il lungo-fiume ed il Ponte delle Barche. Attraversato il Ticino e superata Cascina Ravizza, si entra nel comune di Zerbolò per arrivare a Cascina Venara, attraversare la riserva naturale del Bosco Siro Negri, passare nel comune di Carbonara al T. ed infine puntare prima al Canarazzo e successivamente al campo base.
A BREVE SARANNO DISPONIBILI LE TRACCE GPS
«I PERCORSI POTRANNO SUBIRE MODIFICHE IN FUNZIONE DEL METEO e del LIVELLO DEL FIUME».
TOP SPONSOR

SPONSOR

IN COLLABORAZIONE CON

CON IL PATROCINIO DI
